Buongiorno,
inauguro questa nuova discussione sperando di avere un aiuto da chi avesse avuto il mio stesso problema e lo avesse risolto:
La Corsa é una D benzina 1.2 GPLtech del 2009 da 80cv e quasi 220mila km sul groppone.
Premetto che l'auto funziona perfettamente, non ha problemi e parte sempre al primo colpo senza indugi, così come il suo funzionamento é impeccabile nonostante il chilometraggio e nonostante che mio figlio che la usa per lavoro non ci vada "leggero".
Il problema é emerso ormai da un anno, diciamo dopo i 170-180 mila km, ed é il livello del refrigerante che, appena rabboccato, cala abbastanza rapidamente nella vaschetta arrivando quasi al minimo nel giro di poche migliaia di km.
Prima però che vi avventuriate a formulare varie ipotesi, provvedo ad eliminarne alcune già verificate:
- L'acqua non va nel motore perché l'olio é pulito e non mostra segni di inquinamento (e poi non sale di livello)
- Nell'acqua di raffreddamento non vi sono chiazze di olio per cui é riconfermato quanto scritto sopra.
- L'acqua non passa nella testata perché il motore anche da freddo parte benissimo al primo colpo. Ho esperienza dei motori FIRE che a 100mila avevano tutti questo difetto e che si manifestava col fatto che a freddo andavano in moto con difficoltà perché si bagnavano le candele e il motore partiva a 2, poi a 3 e poi a 4...
- L'acqua non viene persa dalla pompa perché non si vedono chiazze o "sbavamenti" sotto la pompa.
- L'acqua non cola neppure da ferma perché in garage il pavimento é perfettamente asciutto.
- L'acqua non esce da manicotti perché sono stati tutti ispezionati e serrati.
- L'acqua quindi viene "persa" solo andando e probabilmente quando il motore é caldo e il circuito in pressione
Si ma da dove ?
Aggiungo che sembrerebbe che appena rabboccato, nelle prime settimane scende più rapidamente mentre man mano che cala nella vaschetta cala meno rapidamente come se l'aumento dell'aria presente nella vaschetta facesse da cuscinetto: poco spazio aria=maggior pressione sul liquido mentre più spazio aria=minore contropressione sul liquido e quindi calo più lento., il che farebbe pensare ad una perdita che si "apre" quando la pressione aumenta... si ma dove ?
PS: non ho pensato al circuito di riscaldamento del GPL, potrebbe essere lui ? Però il meccanico dice che tutti i manicotti sono a posto....