Federico R. » 25/06/2017, 17:28 ha scritto:Guarda se fai pochi chilometri (parlando di 12Km al giorno credo di aver capito, si tratterebbe di 4400 Km l'anno, se 12 andata e 12 ritorno di 8800, siamo lì), penso ti convenga più prenderla a benzina. Io non sono esperto di Diesel, ma credo d'aver capito anch'io che un Diesel che viene sotto-usato richiede più manutenzione... poi non so, lascio la parola a chi ha più competenza di me.
Se stiamo parlando di Corsa D comunque, se il punto è risparmiare sul carburante e guidarla da neopatentato guarda... c'è la 1.2 da 85CV, il peso dell'auto è di 1130Kg, il rapporto kw/tara è di circa 55.30, quindi sfora di pochissimo davvero, non so se esista una legge di limite sforo, o se anche non c'è, sarebbe lecito ma assurdo farti problemi a riguardo, ed avresti un auto che bene o male è molto parca e può fare tutti i chilometri del mondo.
EDIT: per scrupolo ho controllato usando la targa di una 1.2 gpl da 85cv a c***o trovata su autoscout, ed è utilizzabile tranquillamente da un neopatentato. Ricorda che tra i vantaggi oltre ai bassi costi di carburante hai anche, spesso accesso gratuito alle ZTL, diminuzioni sul bollo, ed altro.
Facendo un conto più preciso supero di poco i 10000km all'anno, però questo conto vale solamente nel primo anno..
Infatti dopo dovrò andare all'università, ed essendo quasi sicuramente molto lontana di km ne macinerò parecchi!
Per questo motivo mi sto orientando verso un diesel, meno carestoso della benzina..
Avevo dunque questo dubbio sul Fap..
Secondo la tua opinione, o di chiunque altro voglia aiutarmi, potrebbe darmi problemi con questa percorrenza nel primo anno?
Grazie ancora e buona serata
.gif)