Ciao a tutti
![) :)](./images/smilies/).gif)
allora, il cat metallico non e' stato aggiunto ho solo fatto svuotare l'originale (ceramico) ed e'stato messo l'elemento metallico. Poi il fap e'stato aperto e la meta' e'stata messa metallica.... tutto qui;ovvio che toglierlo sarebbe ok ma a tutt'oggi non e' escludibile dalla centralina
![nonono :nonono:](./images/smilies/nonono.gif)
quindi vedo magari, come ho gia' detto mettendo il modulo della powerking ma e' da testare visto che non hanno mai provato con questa car.
![mha :mha:](./images/smilies/mha.gif)
Il discorso dei cavalli e la frizione: allora io havevo fatto rullare la macchina dopo 5000 km da un preparatore vicino a me; come ripeto il banco era frenato (con correnti parassite )non accelerativo, i cv erano 140 e 30, 5 kgm di coppia
![eheh :eheh:](./images/smilies/eheh.gif)
. A breve tornero' a rirullare dove ho rullato la prima volta e vediamo come stanno le cose. La mia frizione per ora tutto ok, ovvio non vado in giro sempre a manetta ma ripeto ho gia' fatto molti km con delle belle tirate anche su strade tortuose con marce basse e pestando sull'acceleratore e a parte la spia dell'esp che lapeggiava in continuazione non ho "sentito" nessuno "scivolamento" della frizione. In post precedenti comunque avevo spiegato le mie impressioni e prove su altre due car che ho avuto in precedenza dove il problema frizione si sentiva (sulla polo tdi) molto preparata; dove erano state riviste molte piu cose e dove i cv da 101 erano ben 150... e la coppia di 36 kgm... la coppia in origine di questa car e'di 24 kmg e la frizione originale era un po'sottodimensionata perche ' avevo sentito di alcuni che anche senza mappare avevano problemi sia alla frizione che allo stesso volano bimassa. Sulla civic type r invece non ho avuto questo problema 1) perche' ovvio tutto piu' proporzionato, altro tipo di motore che non si puo' lontanamente paragonare al diesel e la coppia che anche con 250 cv non era cosi' alta i kgm infatti erano 28 e la coppia massima viene raggiunta piu' "tranqullamente" senza cioe' bruschi aumenti 2) nei turbo diesel odierni anche se per cause di inquinamento ( fap-dpf) un po' meno che dieci anni fa' la coppia e' irruenta e aumenta notevolmente anche solo con la riprogrammazione della centralina e la frizione giustamente come si diceva ne fa le spese.... ma dipende sempre da quanta coppia si guadagna dallo stile di guida e dalla frizione che come ripeto se sottodimensionata soffre molto di piu'. In ogni caso appena ho novita' mi permetto di fare sapere. Sett prossima se tutto va bene provo a rirullare, cosi si puo' fare un confronto.
[ Post made via Android ] ![Immagine](http://www.corsaclub.it/forum/images/mobile/Android.png)