Numero id discussione: 21042

corsa D GPLtech, cala il refrigerante

Messaggioda gfd » 02/09/2016, 9:25

ma figurati...anzi grazie a te per questa spiegazione!
gfd
1.0 12V
1.0 12V
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 01/06/2016, 15:43
Regione: Molise (mo)
modello opel: opel corsa D 1.2 gpl tech

Messaggioda dukeluca86 » 09/09/2016, 21:51

Allora vi aggiorno, ho chiamato il meccanico e mi ha detto che la corsa è pronta e che aveva la guarnizione rovinata sulla pompa dell'acqua, ora dovrebbe essere tutto a posto, ha fatto spurgare il circuito del refrigerante due volte, la devo usare una settimana e se ci sono altri residui farlo una terza volta.

PS La mia è una 1.2 gpltech di fine 2009 con motore Z12XEP

Insomma uno scherzetto da 800 euro... Ancora non mi posso sedere...
Ultima modifica di dukeluca86 il 09/09/2016, 21:55, modificato 1 volta in totale.
dukeluca86
1.4 16V
1.4 16V
 
Messaggi: 420
Iscritto il: 06/11/2015, 14:47
Regione: Marche (ma)
modello opel: Corsa D GplTech 2009

Messaggioda i4yfc.fabri » 11/09/2016, 1:34

800 euro per smontare la pompa acqua e cambiare la sua guarnizione ? Una ladrata !!
Sei sicuro ?

O non é vero che fosse la guarnizione della pompa (ma quella della testata), oppure c'é qualcosa che non torna...

Cambiare tutta la pompa acqua (e quindo non solo la guarnizione) in Opel costa circa 250 euro (200 se lo fai da un tuo meccanico di fiducia)
Lo so perché era capitato anche a me a circa 50mila km sulla GPLtech e a circa 20mila sull'altra (che però poi ho contestato e non ho pagato).

Sicuro che non fosse la guarnizione della testata ?
Se fosse quella, 800 euro ci possono anche stare, anche perché se tiri giù la testa, di solito in concomitanza si fanno anche altri lavori che con l'occasione conviene fare, tipo spianare la testa e verificare i gommini guidavalvole.

Prova a farti spiegare meglio e facci sapere.
PS: anche la mia é una fine 2009; tu quanti Km avevi ?
FABRI

Le CORSA che ho posseduto e che possiedo (e l'auto che forse... comprerò...):

1998 - Corsa B 1,0 12V 5p Viva (1000 cc 3 cilindri... pochi cilindri, pochi CV, troppi Kg..... !!!)
2001 - Corsa C 1,2 16v 5p prima serie (1200 cc 4 cilindri, ottimo motore)
2005 - Corsa C 1,2 16V 5p Twinport Restyling (col Twinport = motore favoloso)
2009 - Corsa D 1,2 GPLtech 5p (300.000 km senza aprire il motore....!)
2011 - Corsa D 1,2 5p 86CV Edition "111" (tutt'ora posseduta, motore eccezionale !)
2025 - Ci sarà una futura Corsa/Peugeot ? Assolutamente NO !!!
L'olio lo uso per friggere le cotolette, non le cinghie...
e nemmeno una Corsa elettrica... lavatrice e Play station ce le ho già...!
-------------------------------------
1968: Driving license level "A"
1970: Driving license level "B"
1972: Driving license level "C"
Avatar utente
i4yfc.fabri
1.4 16V
1.4 16V
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 08/01/2011, 18:38
Regione: Emilia Romagna (er)
modello opel: Corsa D 1,2 Edition "111" (A12XER)

Messaggioda dukeluca86 » 11/09/2016, 10:10

No go cambiato la guarnizione lato carter che ci vuole parecchio lavoro e anche la pompa acqua. Filtro olio, etc. E comunque è il piu economico della zona.

Io avevo l'olio che filtrava nel circuito di raffreddamento.
Sto pensando che forse ho sbagliato topic... però ce ne saranno tre o quattro con nomi simili... eh eh

[ Post made via Android ] Immagine
dukeluca86
1.4 16V
1.4 16V
 
Messaggi: 420
Iscritto il: 06/11/2015, 14:47
Regione: Marche (ma)
modello opel: Corsa D GplTech 2009

Messaggioda i4yfc.fabri » 12/09/2016, 12:05

dukeluca86 » 11/09/2016, 11:10 ha scritto:No go cambiato la guarnizione lato carter che ci vuole parecchio lavoro e anche la pompa acqua. Filtro olio, etc. E comunque è il piu economico della zona.
Io avevo l'olio che filtrava nel circuito di raffreddamento.
Sto pensando che forse ho sbagliato topic... però ce ne saranno tre o quattro con nomi simili... eh eh
[ Post made via Android ] [ http://www.corsaclub.it/forum/images/mobile/Android.png ]


Scusa, volevo farti alcune domande:

1) Cosa intendi per guarnizione lato carter ? E' quella sotto la pompa ?
2) Come faceva l'olio a passare nel circuito dell'acqua ? Puoi chiederlo al tuo meccanico perché la cosa ovviamente preoccupa anche me.

Per il topic, non hai sbagliato, si tratta sempre di consigli e informazioni molto utili e importanti, specie se sono ben spiegate e ben dettagliate; é per questo che ti ho fatto quelle due domande.

A presto
FABRI

Le CORSA che ho posseduto e che possiedo (e l'auto che forse... comprerò...):

1998 - Corsa B 1,0 12V 5p Viva (1000 cc 3 cilindri... pochi cilindri, pochi CV, troppi Kg..... !!!)
2001 - Corsa C 1,2 16v 5p prima serie (1200 cc 4 cilindri, ottimo motore)
2005 - Corsa C 1,2 16V 5p Twinport Restyling (col Twinport = motore favoloso)
2009 - Corsa D 1,2 GPLtech 5p (300.000 km senza aprire il motore....!)
2011 - Corsa D 1,2 5p 86CV Edition "111" (tutt'ora posseduta, motore eccezionale !)
2025 - Ci sarà una futura Corsa/Peugeot ? Assolutamente NO !!!
L'olio lo uso per friggere le cotolette, non le cinghie...
e nemmeno una Corsa elettrica... lavatrice e Play station ce le ho già...!
-------------------------------------
1968: Driving license level "A"
1970: Driving license level "B"
1972: Driving license level "C"
Avatar utente
i4yfc.fabri
1.4 16V
1.4 16V
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 08/01/2011, 18:38
Regione: Emilia Romagna (er)
modello opel: Corsa D 1,2 Edition "111" (A12XER)

Messaggioda dukeluca86 » 12/09/2016, 20:15

Ripresa oggi dal meccanico, ho cambiato un pò tutto, pompa acqua, catena, tendicatena, spingi-tendicatena idraulico, ruote dentate e naturalmente guarnizione carter.
Nel punto che separa olio e acqua la guarnizione sarà fina 8mm e li si rovina e trafila.
dukeluca86
1.4 16V
1.4 16V
 
Messaggi: 420
Iscritto il: 06/11/2015, 14:47
Regione: Marche (ma)
modello opel: Corsa D GplTech 2009

Messaggioda dukeluca86 » 12/09/2016, 22:15

http://i68.tinypic.com/34yr968.jpg

http://i64.tinypic.com/38ytc.jpg

[ Post made via Android ] Immagine

-- 12/09/2016, 22:18 --

Alla fine mi ha fatto 700 euro... un po' meglio.

Date un occhio a come è messa la guarnizione, sembra che il liquido abbia scavato il metallo fino alla gomma che poi si è rovinata.
Ultima modifica di dukeluca86 il 12/09/2016, 22:18, modificato 1 volta in totale.
dukeluca86
1.4 16V
1.4 16V
 
Messaggi: 420
Iscritto il: 06/11/2015, 14:47
Regione: Marche (ma)
modello opel: Corsa D GplTech 2009

Messaggioda i4yfc.fabri » 12/09/2016, 22:45

Ah, ora ho capito !
E' la guarnizione del carter che racchiude la catena di distribuzione.
Certo che era messa male...
Mi sa che potrebbe essere anche il mio caso...

Ho trovato il link della guarnizione nuova: http://www.autoparti.it/reinz/983465
Ultima modifica di i4yfc.fabri il 12/09/2016, 22:46, modificato 1 volta in totale.
FABRI

Le CORSA che ho posseduto e che possiedo (e l'auto che forse... comprerò...):

1998 - Corsa B 1,0 12V 5p Viva (1000 cc 3 cilindri... pochi cilindri, pochi CV, troppi Kg..... !!!)
2001 - Corsa C 1,2 16v 5p prima serie (1200 cc 4 cilindri, ottimo motore)
2005 - Corsa C 1,2 16V 5p Twinport Restyling (col Twinport = motore favoloso)
2009 - Corsa D 1,2 GPLtech 5p (300.000 km senza aprire il motore....!)
2011 - Corsa D 1,2 5p 86CV Edition "111" (tutt'ora posseduta, motore eccezionale !)
2025 - Ci sarà una futura Corsa/Peugeot ? Assolutamente NO !!!
L'olio lo uso per friggere le cotolette, non le cinghie...
e nemmeno una Corsa elettrica... lavatrice e Play station ce le ho già...!
-------------------------------------
1968: Driving license level "A"
1970: Driving license level "B"
1972: Driving license level "C"
Avatar utente
i4yfc.fabri
1.4 16V
1.4 16V
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 08/01/2011, 18:38
Regione: Emilia Romagna (er)
modello opel: Corsa D 1,2 Edition "111" (A12XER)

Messaggioda gfd » 15/09/2016, 8:03

quindi alla fine era il problema che ti dicevo che ho avuto io!!! io pagai sui 350 euro, la pompa ha un bel costo!! tu per arrivare a questa cifra vuol dire che ha fatto un bel po di danni :( !!!
gfd
1.0 12V
1.0 12V
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 01/06/2016, 15:43
Regione: Molise (mo)
modello opel: opel corsa D 1.2 gpl tech

Messaggioda dukeluca86 » 15/09/2016, 9:26

Vedi la prima foto il materiale che ho cambiato.
dukeluca86
1.4 16V
1.4 16V
 
Messaggi: 420
Iscritto il: 06/11/2015, 14:47
Regione: Marche (ma)
modello opel: Corsa D GplTech 2009

Messaggioda gfd » 15/09/2016, 10:17

è normale che hai speso questa cifra!!!!hai cambiato la catena della distribuzione!!io cambiai solo la pompa
gfd
1.0 12V
1.0 12V
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 01/06/2016, 15:43
Regione: Molise (mo)
modello opel: opel corsa D 1.2 gpl tech

Messaggioda robox88 » 16/09/2016, 13:54

i4yfc.fabri » 30/08/2016, 21:41 ha scritto:Dunque, leggendo i rispettivi manuali delle mie 2 Corsa e guardando dentro nei rispettivi vasi di espansione ho appurato che:
1) nella Corsa del 2009 con motore Z12XEP c'é dentro un liquido rosso-rosa
2) nella Corsa del 2011 con motore A12XER c'é dentro un liquido arancione

Su entrambi i manuali non é specificato nulla salvo che il liquido deve essere tipo LLC senza silicati.
Probabilmente sono entrambi lo stesso tipo di liquido forse fatto da diversi fabbricanti, comunque penso che sia rosso-rosa che arancione vada sempre bene...


che io sappia il liquido refrigernte è principalmente di 2 colori...roso e blu....poi so che ne hanno fatto uno giallo, ma comunque generalmente i colori sono fatti apposta per essere distinti bene l uno dall'altro perciò non credo che ci siano liquidi rossi aranciani rosa, ma solo che siano stati diluiti diversamente ma sempre partendo da un liquido rosso...
LA MIA OPEL CORSA 1.2 GPL-TECH ≈ SPORT

Modifiche effettuate: Montanti centrali neri - scarico corsa sport - fari corsa sport - cerchi 17" Opel Hurricane - Pinze freno bianche - light pack - Plafoniera Opel Corsa sport/cosmo - Plafoniera posteriore - Autoradio Eonon GA5156
Avatar utente
robox88
1.7CDTI
1.7CDTI
 
Messaggi: 705
Iscritto il: 05/01/2011, 15:37
Regione: Sicilia (si)
modello opel: Opel Corsa D 1.2 GPL-TECH ≈ SPORT

Messaggioda i4yfc.fabri » 16/09/2016, 17:49

robox88 » 16/09/2016, 14:54 ha scritto:che io sappia il liquido refrigernte è principalmente di 2 colori...roso e blu....poi so che ne hanno fatto uno giallo, ma comunque generalmente i colori sono fatti apposta per essere distinti bene l uno dall'altro perciò non credo che ci siano liquidi rossi aranciani rosa, ma solo che siano stati diluiti diversamente ma sempre partendo da un liquido rosso...


Sono stato all'iper del "fringuello" (non faccio nomi), e nel reparto autoaccessori ho trovato 3 tipi diversi di flaconi di antigelo:

Verde, Arancione e Rosso....!!
Che poi il verde tira tra il verde e blu e il rosso tira sul rosso-rosa, l'unico che si capisce bene é l'arancione. Non penso che l'arancione e il rosso siano la stessa cosa diluita diversamente perchè nelle mie 2 Corsa si vede bene che sono liquidi diversi.

La domanda é se dipenda da una scelta commerciale o da motori diversi visto che la prima é un Z12XEP del 2009 e la seconda é un A12XER del 2011.

Ho provato a leggere le etichette ma non si capisce nulla, dice solo che é una miscela anticongelante e spiega le percentuali da diluire secondo le temperature da cui ci si vuole proteggere...
E comunque non ho trovato la scritta LLC citata dai rispettivi manuali.

Mi toccherà prenderli tutti e 2...
FABRI

Le CORSA che ho posseduto e che possiedo (e l'auto che forse... comprerò...):

1998 - Corsa B 1,0 12V 5p Viva (1000 cc 3 cilindri... pochi cilindri, pochi CV, troppi Kg..... !!!)
2001 - Corsa C 1,2 16v 5p prima serie (1200 cc 4 cilindri, ottimo motore)
2005 - Corsa C 1,2 16V 5p Twinport Restyling (col Twinport = motore favoloso)
2009 - Corsa D 1,2 GPLtech 5p (300.000 km senza aprire il motore....!)
2011 - Corsa D 1,2 5p 86CV Edition "111" (tutt'ora posseduta, motore eccezionale !)
2025 - Ci sarà una futura Corsa/Peugeot ? Assolutamente NO !!!
L'olio lo uso per friggere le cotolette, non le cinghie...
e nemmeno una Corsa elettrica... lavatrice e Play station ce le ho già...!
-------------------------------------
1968: Driving license level "A"
1970: Driving license level "B"
1972: Driving license level "C"
Avatar utente
i4yfc.fabri
1.4 16V
1.4 16V
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 08/01/2011, 18:38
Regione: Emilia Romagna (er)
modello opel: Corsa D 1,2 Edition "111" (A12XER)

Messaggioda Alcide » 16/09/2016, 19:14

Io il liquido di raffreddamento lo prendo originale opel perché dicono sia "a vita"'. In opel hanno solo un liquido, quello arancione.
Alcide
1.7CDTI
1.7CDTI
 
Messaggi: 856
Iscritto il: 12/02/2011, 9:33
Regione: Italia (it)
modello opel: Corsa D 1.2 edition a GAS

Messaggioda i4yfc.fabri » 17/09/2016, 1:08

Alcide » 16/09/2016, 20:14 ha scritto:Io il liquido di raffreddamento lo prendo originale opel perché dicono sia "a vita"'. In opel hanno solo un liquido, quello arancione.


Questa é una notizia interessante e in effetti la Corsa più recente delle due che possiedo ha il liquido arancione.
Ma se in Opel hanno solo quello arancione ciò significherebbe che anche nelle Corsa più vecchie che hanno ancora il liquido rosso si potrà ripristinare il livello con quello arancione ?

In quanto alla "eternità" mi permetto di dissentire in quanto innanzi tutto non c'é nulla di eterno sulla terra (!) e poi anche i liquidi refrigeranti col tempo si ossidano, degradano e perdono le proprietà anticongelanti.
Per cui non dico di cambiarli ogni 2 o 3 anni come dice il libretto di manutenzione ma almeno ogni 6-7 anni se non si vuole rischiare di vedere il monoblocco crepato in 2 pezzi dopo una gelata notturna a -10° o peggio, sopratutto se l'auto dorma all'aperto...
FABRI

Le CORSA che ho posseduto e che possiedo (e l'auto che forse... comprerò...):

1998 - Corsa B 1,0 12V 5p Viva (1000 cc 3 cilindri... pochi cilindri, pochi CV, troppi Kg..... !!!)
2001 - Corsa C 1,2 16v 5p prima serie (1200 cc 4 cilindri, ottimo motore)
2005 - Corsa C 1,2 16V 5p Twinport Restyling (col Twinport = motore favoloso)
2009 - Corsa D 1,2 GPLtech 5p (300.000 km senza aprire il motore....!)
2011 - Corsa D 1,2 5p 86CV Edition "111" (tutt'ora posseduta, motore eccezionale !)
2025 - Ci sarà una futura Corsa/Peugeot ? Assolutamente NO !!!
L'olio lo uso per friggere le cotolette, non le cinghie...
e nemmeno una Corsa elettrica... lavatrice e Play station ce le ho già...!
-------------------------------------
1968: Driving license level "A"
1970: Driving license level "B"
1972: Driving license level "C"
Avatar utente
i4yfc.fabri
1.4 16V
1.4 16V
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 08/01/2011, 18:38
Regione: Emilia Romagna (er)
modello opel: Corsa D 1,2 Edition "111" (A12XER)

PrecedenteProssimo

Torna a Manutenzione e tagliandi fai da te

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti