Numero id discussione: 17061

velocità ventola abitacolo

Messaggioda borotrivo » 15/12/2020, 11:27

Buongiorno, ringrazio a tutti voi per aiuto che mi avete dato, specialmente i4yfc.fabri e le sue spiegazioni dettagliate, sono riuscito a sistemare le velocità della ventola e non ho trovato difficoltà,anzi e molto piu facile rispetto quello che pensavo, anche a me un contatto era ossidato e non faceva contatto bene, lo pulito e stretto i morsetti, lubrificato con spray per contatti elettrici e per momento va, e bello vedere i vetri non appannati , grazie ancora a tutti voi

[ Post made via Android ] Immagine
borotrivo
Kart
Kart
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 26/11/2020, 22:10
Regione: Veneto (ve)
modello opel: corsa d 2012 bi color 1,3 95cv

Messaggioda i4yfc.fabri » 15/12/2020, 22:05

borotrivo » 15/12/2020, 12:27 ha scritto:Buongiorno, ringrazio a tutti voi per aiuto che mi avete dato, specialmente i4yfc.fabri e le sue spiegazioni dettagliate, sono riuscito a sistemare le velocità della ventola e non ho trovato difficoltà,anzi e molto piu facile rispetto quello che pensavo, anche a me un contatto era ossidato e non faceva contatto bene, lo pulito e stretto i morsetti, lubrificato con spray per contatti elettrici e per momento va, e bello vedere i vetri non appannati , grazie ancora a tutti voi

[ Post made via Android ] [ http://www.corsaclub.it/forum/images/mobile/Android.png ]


Bene !
Ci fa (e mi fa) estremamente piacere che le nostre esperienze possano servire a risolvere i problemi altrui e sopratutto sono sempre ben venuti i feedback che confermano i suggerimenti, a riprova che quando uno di noi incontra un problema, é (quasi) impossibile che tale problema non possa capitare o non sia capitato ad altri (la legge delle probabilità vince sempre, se un guasto capita su un esemplare. é IMPOSSIBILE che non capiti anche ad altri esemplari costruiti nello stesso modo).

La nostra forza, e la FORZA del forum, é proprio questa:
mettere alla luce i problemi per condividerli e poi condividerne le soluzioni, che spesso sono più semplici e più banali delle "invenzioni", delle "scuse" (o delle superca22ole) puerili che molti concessionari ci raccontano, vuoi perché incapaci di identificare le vere cause dei problemi, vuoi perché, spesso, ricevono precise istruzioni dal costruttore di negarne l'esistenza o, nella migliore delle ipotesi, di addossarne la colpa alla "sfortuna".......

Saluti e viva il Forum Corsa-Club !!!
FABRI

Le CORSA che ho posseduto e che possiedo (e l'auto che forse... comprerò...):

1998 - Corsa B 1,0 12V 5p Viva (1000 cc 3 cilindri... pochi cilindri, pochi CV, troppi Kg..... !!!)
2001 - Corsa C 1,2 16v 5p prima serie (1200 cc 4 cilindri, ottimo motore)
2005 - Corsa C 1,2 16V 5p Twinport Restyling (col Twinport = motore favoloso)
2009 - Corsa D 1,2 GPLtech 5p (300.000 km senza aprire il motore....!)
2011 - Corsa D 1,2 5p 86CV Edition "111" (tutt'ora posseduta, motore eccezionale !)
2025 - Ci sarà una futura Corsa/Peugeot ? Assolutamente NO !!!
L'olio lo uso per friggere le cotolette, non le cinghie...
e nemmeno una Corsa elettrica... lavatrice e Play station ce le ho già...!
-------------------------------------
1968: Driving license level "A"
1970: Driving license level "B"
1972: Driving license level "C"
Avatar utente
i4yfc.fabri
1.4 16V
1.4 16V
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 08/01/2011, 18:38
Regione: Emilia Romagna (er)
modello opel: Corsa D 1,2 Edition "111" (A12XER)

Messaggioda aldo9790 » 31/10/2024, 12:21

Ciao,

ringrazio tutti per l'ottimo thread e i suggerimenti trovati. Risolto il problema in 10 minuti con una spruzzatina di wd40 per contatti.

Per fortuna per me è stato meno scomodo del previsto, avendo l'altezza e la stazza giusta :p:
aldo9790
Kart
Kart
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 16/09/2023, 16:30
Regione: Piemonte (pi)
modello opel: Opel Corsa D 1.2 GPL (A12XER)

Messaggioda seelv » 22/12/2024, 16:23

Anche io devo ringraziare l’utente i4yfc.fabri per aver pubblicato la sua esperienza, io ci sono riuscito in 20 minuti imprecando.

Io, da bravo utente accroccatore, profano e ignorante in materia ho usato uno spazzolino da denti e il WD40 non specifico per l’elettrica, l’ho lasciato “sgocciolare” 5 minuti e ho riattaccato tutto e funziona alla perfezione. Spero che questa perfezione duri nel tempo.

[ Post made via iPhone ] Immagine
seelv
Kart
Kart
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 22/12/2024, 16:12
Regione: Puglia (pu)
modello opel: Opel Corsa D 1.2 GplTech

Messaggioda i4yfc.fabri » 23/12/2024, 16:38

Mi fa piacere che il mio consiglio abbia permesso anche ad altri di risolvere questo problema anche se, come ho scritto, non garantisco che la cosa non possa ripresentarsi. Purtroppo si tratta di un difetto strutturale causato da una errata progettazione e lo dico da elettronico che ha lavorato 43 anni nel settore dell'automazione industriale dove le cose noi le facevamo per "durare" e quando dico "durare" non intendo certo durare solo per il tempo necessario che il "dispositivo" esca dalla garanzia come invece a mio avviso ragionano oggi i progettisti di auto e cioè del "poca spesa" e "resa" tanto che basti....
Tutto l'impianto elettrico della Corsa, ma anche delle auto di qualunque marca, è stato fatto al massimo risparmio e i problemi nascono dove ci sono correnti elevate che scorrono in cavi di sezione inadeguata. Lo si può vedere ad esempio anche dai connettori degli anabbaglianti che, da quando è obbligatorio girare con le luci sempre accese, cuociono deformandosi e facendo la stessa fine del connettore della ventola. Per cui quando vi capita di cambiare ad esempio una H7 degli anabbaglianti (ammesso che siate capaci di farlo) ricordatevi di spruzzare un pò di WD anche sui contatti del blocchetto se volete che durino.

Saluti a tutti e Buone feste !!!

PS: pensierino....
Il gruppo Stellantis ha ormai capito che i motori con la cinghia a bagno di olio è stata una porcata pazzesca (si stanno rompendo tutte) e sta facendo retromarcia tantè che è uscita la nuova Citroen C3 con motore modificato con CATENA.
Per non parlare delle Corsa elettriche... autentiche lavatrici con le ruote.. !!!
Chissà che anche sulla Corsa F non rimettano un bel motore con catena come era sulle nostre.....
....anche se il motore General Motors non lo batterà mai nessuno....
FABRI

Le CORSA che ho posseduto e che possiedo (e l'auto che forse... comprerò...):

1998 - Corsa B 1,0 12V 5p Viva (1000 cc 3 cilindri... pochi cilindri, pochi CV, troppi Kg..... !!!)
2001 - Corsa C 1,2 16v 5p prima serie (1200 cc 4 cilindri, ottimo motore)
2005 - Corsa C 1,2 16V 5p Twinport Restyling (col Twinport = motore favoloso)
2009 - Corsa D 1,2 GPLtech 5p (300.000 km senza aprire il motore....!)
2011 - Corsa D 1,2 5p 86CV Edition "111" (tutt'ora posseduta, motore eccezionale !)
2025 - Ci sarà una futura Corsa/Peugeot ? Assolutamente NO !!!
L'olio lo uso per friggere le cotolette, non le cinghie...
e nemmeno una Corsa elettrica... lavatrice e Play station ce le ho già...!
-------------------------------------
1968: Driving license level "A"
1970: Driving license level "B"
1972: Driving license level "C"
Avatar utente
i4yfc.fabri
1.4 16V
1.4 16V
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 08/01/2011, 18:38
Regione: Emilia Romagna (er)
modello opel: Corsa D 1,2 Edition "111" (A12XER)

Messaggioda aldo9790 » 13/01/2025, 9:11

Aggiungo che dopo qualche giorno mi ha dato di nuovo problemi e mi sono accorto che uno dei cavi di alimentazione della resistenza ormai era andato (segni di bruciatura).

Ho acquistato solo la cavetteria, sostituendola ed è ritornato tutto a funzionare. La resistenza era ancora buona.
aldo9790
Kart
Kart
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 16/09/2023, 16:30
Regione: Piemonte (pi)
modello opel: Opel Corsa D 1.2 GPL (A12XER)

Messaggioda agi62 » 13/01/2025, 18:42

Normalmente succede perché i morsetti non sono ben stretti e siccome l'assorbimento è elevato si scalda la zona di cattivo contatto.
Verifica che i morsetti o faston, quel che è, siano ben serrati.
Mai più Opel in vita mia!!!
Mai più Opel in vita mia!!!
Mai più Opel in vita mia!!!
Mai più Opel in vita mia!!!
agi62
1.4 16V
1.4 16V
 
Messaggi: 541
Iscritto il: 03/02/2016, 15:10
Regione: Emilia Romagna (er)
modello opel: Opel Corsa E 2016 Cosmo 1.4 GPL (Mai più Opel)

Messaggioda i4yfc.fabri » 14/01/2025, 22:24

Giusta osservazione, ma il problema non è stringere o meno i faston in quanto come tali sono semplici attacchi a pressione e non è che si sia molto da stringere, si infilano e basta. Purtroppo il problema è che tutto l'impianto elettrico della Corsa è a rischio laddove ci sono correnti elevate come ad esempio i faston degli abbaglianti, degli anabbaglianti e appunto della ventola. Oltretutto nel blocchetto dei faston della ventola su cui sono infilate le resistenze di caduta per regolare le velocità, uno dei motivi del riscaldamento sono proprio le resistenze stesse. Infatti il guasto è più frequente nei casi in cui si tiene spesso la velocità sull'1 la più bassa, e questo perchè per ridurre la velocità si utilizza una resistenza di valore tale per cui la gran parte della caduta di tensione per far andare piano la ventola, causa una elevata dissipazione di calore sulla stessa resistenza che riscalda il faston il quale, scaldandosi, si dilata e allargandosi tende a causare un contatto elettrico incerto e il risultato è che aumenta la resistenza di contatto e così si crea il fenomeno a catena che col tempo porta all'abbrustolimento del faston stesso.....
Con tutti i sistemi di regolazione della velocità di una ventola che oggi esistono, Opel si è limitata a mettere delle resistenze......!!! Roba da matti !!!
FABRI

Le CORSA che ho posseduto e che possiedo (e l'auto che forse... comprerò...):

1998 - Corsa B 1,0 12V 5p Viva (1000 cc 3 cilindri... pochi cilindri, pochi CV, troppi Kg..... !!!)
2001 - Corsa C 1,2 16v 5p prima serie (1200 cc 4 cilindri, ottimo motore)
2005 - Corsa C 1,2 16V 5p Twinport Restyling (col Twinport = motore favoloso)
2009 - Corsa D 1,2 GPLtech 5p (300.000 km senza aprire il motore....!)
2011 - Corsa D 1,2 5p 86CV Edition "111" (tutt'ora posseduta, motore eccezionale !)
2025 - Ci sarà una futura Corsa/Peugeot ? Assolutamente NO !!!
L'olio lo uso per friggere le cotolette, non le cinghie...
e nemmeno una Corsa elettrica... lavatrice e Play station ce le ho già...!
-------------------------------------
1968: Driving license level "A"
1970: Driving license level "B"
1972: Driving license level "C"
Avatar utente
i4yfc.fabri
1.4 16V
1.4 16V
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 08/01/2011, 18:38
Regione: Emilia Romagna (er)
modello opel: Corsa D 1,2 Edition "111" (A12XER)

Messaggioda scalzomen » 16/01/2025, 8:37

volendo fare una cosa duratura si possono eliminare i faston e saldare i cavi sulle piazzole...fine...non si hanno più problemi
scalzomen
1.2 16V
1.2 16V
 
Messaggi: 104
Iscritto il: 12/03/2020, 15:00
Regione: Abruzzo (ab)
modello opel: Opel Kark Rocks 1.0 54kW

Messaggioda i4yfc.fabri » 16/01/2025, 19:10

scalzomen » 16/01/2025, 9:37 ha scritto:volendo fare una cosa duratura si possono eliminare i faston e saldare i cavi sulle piazzole...fine...non si hanno più problemi


Non mi pare una soluzione molto conveniente.... e comunque lo stesso problema l'ho riscontrato col connettore degli anabbaglianti per cui mica possiamo saldare le lampadine.... E' che le auto non sono più fatte come una volta... Io ho una storica ultra trentennale che ha ancora un impianto elettrico eccellente con fili di sezione adeguata e connettori altrettanto resistenti, mentre oggi le auto sono fatte come i videoregistratori.... anzi, peggio !!!
FABRI

Le CORSA che ho posseduto e che possiedo (e l'auto che forse... comprerò...):

1998 - Corsa B 1,0 12V 5p Viva (1000 cc 3 cilindri... pochi cilindri, pochi CV, troppi Kg..... !!!)
2001 - Corsa C 1,2 16v 5p prima serie (1200 cc 4 cilindri, ottimo motore)
2005 - Corsa C 1,2 16V 5p Twinport Restyling (col Twinport = motore favoloso)
2009 - Corsa D 1,2 GPLtech 5p (300.000 km senza aprire il motore....!)
2011 - Corsa D 1,2 5p 86CV Edition "111" (tutt'ora posseduta, motore eccezionale !)
2025 - Ci sarà una futura Corsa/Peugeot ? Assolutamente NO !!!
L'olio lo uso per friggere le cotolette, non le cinghie...
e nemmeno una Corsa elettrica... lavatrice e Play station ce le ho già...!
-------------------------------------
1968: Driving license level "A"
1970: Driving license level "B"
1972: Driving license level "C"
Avatar utente
i4yfc.fabri
1.4 16V
1.4 16V
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 08/01/2011, 18:38
Regione: Emilia Romagna (er)
modello opel: Corsa D 1,2 Edition "111" (A12XER)

Messaggioda scalzomen » 18/01/2025, 23:28

concordo sulla manifattura...cosi come i dispositivi di oggi non sono quelli di 30-40 anni fa per rimanere nel mondo dei videoregistratori.

magari ai fari lascerei perdere ma sulla ventola saldi e buonanotte...non la smonti più...poi male che vada si può sempre dissaldare...che diavolo!!
scalzomen
1.2 16V
1.2 16V
 
Messaggi: 104
Iscritto il: 12/03/2020, 15:00
Regione: Abruzzo (ab)
modello opel: Opel Kark Rocks 1.0 54kW

Messaggioda agi62 » 19/01/2025, 12:08

Si ma poi puoi sempre saldare due fili adeguati da qualche cm e mettere un morsetto mammut, io ho fatto una piccola prolunga dalla presa accendisigari, ho inserito un fusibile e ho messo una stecca di mammut zona ventola, da li sono partito per collegare dashcam e lucine varie.
Mai più Opel in vita mia!!!
Mai più Opel in vita mia!!!
Mai più Opel in vita mia!!!
Mai più Opel in vita mia!!!
agi62
1.4 16V
1.4 16V
 
Messaggi: 541
Iscritto il: 03/02/2016, 15:10
Regione: Emilia Romagna (er)
modello opel: Opel Corsa E 2016 Cosmo 1.4 GPL (Mai più Opel)

Precedente

Torna a Componenti elettronici, spie, illuminazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti