Numero id discussione: 21042

corsa D GPLtech, cala il refrigerante

Messaggioda i4yfc.fabri » 27/08/2016, 16:01

Buongiorno,
inauguro questa nuova discussione sperando di avere un aiuto da chi avesse avuto il mio stesso problema e lo avesse risolto:

La Corsa é una D benzina 1.2 GPLtech del 2009 da 80cv e quasi 220mila km sul groppone.
Premetto che l'auto funziona perfettamente, non ha problemi e parte sempre al primo colpo senza indugi, così come il suo funzionamento é impeccabile nonostante il chilometraggio e nonostante che mio figlio che la usa per lavoro non ci vada "leggero".

Il problema é emerso ormai da un anno, diciamo dopo i 170-180 mila km, ed é il livello del refrigerante che, appena rabboccato, cala abbastanza rapidamente nella vaschetta arrivando quasi al minimo nel giro di poche migliaia di km.

Prima però che vi avventuriate a formulare varie ipotesi, provvedo ad eliminarne alcune già verificate:

- L'acqua non va nel motore perché l'olio é pulito e non mostra segni di inquinamento (e poi non sale di livello)
- Nell'acqua di raffreddamento non vi sono chiazze di olio per cui é riconfermato quanto scritto sopra.
- L'acqua non passa nella testata perché il motore anche da freddo parte benissimo al primo colpo. Ho esperienza dei motori FIRE che a 100mila avevano tutti questo difetto e che si manifestava col fatto che a freddo andavano in moto con difficoltà perché si bagnavano le candele e il motore partiva a 2, poi a 3 e poi a 4...
- L'acqua non viene persa dalla pompa perché non si vedono chiazze o "sbavamenti" sotto la pompa.
- L'acqua non cola neppure da ferma perché in garage il pavimento é perfettamente asciutto.
- L'acqua non esce da manicotti perché sono stati tutti ispezionati e serrati.
- L'acqua quindi viene "persa" solo andando e probabilmente quando il motore é caldo e il circuito in pressione

Si ma da dove ?

Aggiungo che sembrerebbe che appena rabboccato, nelle prime settimane scende più rapidamente mentre man mano che cala nella vaschetta cala meno rapidamente come se l'aumento dell'aria presente nella vaschetta facesse da cuscinetto: poco spazio aria=maggior pressione sul liquido mentre più spazio aria=minore contropressione sul liquido e quindi calo più lento., il che farebbe pensare ad una perdita che si "apre" quando la pressione aumenta... si ma dove ?

PS: non ho pensato al circuito di riscaldamento del GPL, potrebbe essere lui ? Però il meccanico dice che tutti i manicotti sono a posto....
FABRI

Le CORSA che ho posseduto e che possiedo (e l'auto che forse... comprerò...):

1998 - Corsa B 1,0 12V 5p Viva (1000 cc 3 cilindri... pochi cilindri, pochi CV, troppi Kg..... !!!)
2001 - Corsa C 1,2 16v 5p prima serie (1200 cc 4 cilindri, ottimo motore)
2005 - Corsa C 1,2 16V 5p Twinport Restyling (col Twinport = motore favoloso)
2009 - Corsa D 1,2 GPLtech 5p (300.000 km senza aprire il motore....!)
2011 - Corsa D 1,2 5p 86CV Edition "111" (tutt'ora posseduta, motore eccezionale !)
2025 - Ci sarà una futura Corsa/Peugeot ? Assolutamente NO !!!
L'olio lo uso per friggere le cotolette, non le cinghie...
e nemmeno una Corsa elettrica... lavatrice e Play station ce le ho già...!
-------------------------------------
1968: Driving license level "A"
1970: Driving license level "B"
1972: Driving license level "C"
Avatar utente
i4yfc.fabri
1.4 16V
1.4 16V
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 08/01/2011, 18:38
Regione: Emilia Romagna (er)
modello opel: Corsa D 1,2 Edition "111" (A12XER)

Messaggioda Alcide » 27/08/2016, 17:59

La butto li... non so se è possibile perché non conosco le pressioni in gioco, ma se l'acqua finisse nel gpl dal riduttore? Una piccola quantità verrebbe "bruciata" senza lasciare tracce.
Alcide
1.7CDTI
1.7CDTI
 
Messaggi: 856
Iscritto il: 12/02/2011, 9:33
Regione: Italia (it)
modello opel: Corsa D 1.2 edition a GAS

Messaggioda i4yfc.fabri » 28/08/2016, 14:09

E' una ipotesi valida,
in effetti nel riduttore c'é una membrana ma bisognerebbe capire se i circuiti acqua e quello del GPL sono in qualche modo ben sigillati o se ci può essere un passaggio tra uno e l'altro in caso di deterioramento di qualche elemento.
Bisognerebbe vedere come é fatto dentro il riduttore......
FABRI

Le CORSA che ho posseduto e che possiedo (e l'auto che forse... comprerò...):

1998 - Corsa B 1,0 12V 5p Viva (1000 cc 3 cilindri... pochi cilindri, pochi CV, troppi Kg..... !!!)
2001 - Corsa C 1,2 16v 5p prima serie (1200 cc 4 cilindri, ottimo motore)
2005 - Corsa C 1,2 16V 5p Twinport Restyling (col Twinport = motore favoloso)
2009 - Corsa D 1,2 GPLtech 5p (300.000 km senza aprire il motore....!)
2011 - Corsa D 1,2 5p 86CV Edition "111" (tutt'ora posseduta, motore eccezionale !)
2025 - Ci sarà una futura Corsa/Peugeot ? Assolutamente NO !!!
L'olio lo uso per friggere le cotolette, non le cinghie...
e nemmeno una Corsa elettrica... lavatrice e Play station ce le ho già...!
-------------------------------------
1968: Driving license level "A"
1970: Driving license level "B"
1972: Driving license level "C"
Avatar utente
i4yfc.fabri
1.4 16V
1.4 16V
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 08/01/2011, 18:38
Regione: Emilia Romagna (er)
modello opel: Corsa D 1,2 Edition "111" (A12XER)

Messaggioda agi62 » 28/08/2016, 20:41

Una volta eliminato l'impossibile ciò che rimane, per quanto improbabile, dev'essere la verità. :D

Se non si vedono perdite, anche minime (si possono notare dai residui lasciati negli imbocchi dei vari manicotti);
Se nemmeno il radiatore interno all'abitacolo ha perdite (te ne accorgi subito se ha una perdita);
Se a GPL funziona bene vuol dire che il riduttore è a posto;

Quello che resta è una trafilazione nella guarnizione di testa, non è sempre vero che si notino le bollicine o che il circuito vada in pressione e se la trafilazione è minima potrebbe anche non disturbare la messa in moto, non conosco la capacità del vaso di espansione della Corsa D, quanto liquido va perduto in tutto prima che lo rabbocchi?

imho naturalmente :)
Mai più Opel in vita mia!!!
Mai più Opel in vita mia!!!
Mai più Opel in vita mia!!!
Mai più Opel in vita mia!!!
agi62
1.4 16V
1.4 16V
 
Messaggi: 542
Iscritto il: 03/02/2016, 15:10
Regione: Emilia Romagna (er)
modello opel: Opel Corsa E 2016 Cosmo 1.4 GPL (Mai più Opel)

Messaggioda i4yfc.fabri » 28/08/2016, 22:07

Effettivamente il motore funziona in modo impeccabile, parte sempre al primo colpo, non perde colpi e non si notano trafilamenti all'esterno.

Il mio meccanico di fiducia in più occasioni in cui sono andato a rabboccare il vaso di espansione, ha esaminato minuziosamente tutte le possibili zone senza notare alcun segno di trafilamento.

Il vaso di espansione di solito viene riempito fino a metà e poi dopo 5 o 6 mila km é quasi completamente vuoto, penso che calerà meno di mezzo litro, ad occhio...
Colgo l'occasione per chiedervi che tipo di liquido va aggiunto perché negli iper mercati ho trovato 3 tipi di liquidi di colore diverso:
- verde-blu scuro ma penso sia per le vecchie auto
- Giallo
- Arancione tendente quasi al rossastro

Pensavo intanto di mettermi in macchina una bottiglia di scorta per evitare di andare sempre dal meccanico....
FABRI

Le CORSA che ho posseduto e che possiedo (e l'auto che forse... comprerò...):

1998 - Corsa B 1,0 12V 5p Viva (1000 cc 3 cilindri... pochi cilindri, pochi CV, troppi Kg..... !!!)
2001 - Corsa C 1,2 16v 5p prima serie (1200 cc 4 cilindri, ottimo motore)
2005 - Corsa C 1,2 16V 5p Twinport Restyling (col Twinport = motore favoloso)
2009 - Corsa D 1,2 GPLtech 5p (300.000 km senza aprire il motore....!)
2011 - Corsa D 1,2 5p 86CV Edition "111" (tutt'ora posseduta, motore eccezionale !)
2025 - Ci sarà una futura Corsa/Peugeot ? Assolutamente NO !!!
L'olio lo uso per friggere le cotolette, non le cinghie...
e nemmeno una Corsa elettrica... lavatrice e Play station ce le ho già...!
-------------------------------------
1968: Driving license level "A"
1970: Driving license level "B"
1972: Driving license level "C"
Avatar utente
i4yfc.fabri
1.4 16V
1.4 16V
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 08/01/2011, 18:38
Regione: Emilia Romagna (er)
modello opel: Corsa D 1,2 Edition "111" (A12XER)

Messaggioda dukeluca86 » 29/08/2016, 8:29

Stesso problema che fa a me, però io ho olio nell'acqua, quindi... In opel mi avevano diagnosticato una perdita al riduttore di pressione quando ho fatto mettere in pressione l'impianto, però poi portata da un gasista non ha trovato niente, io per sicurezza ho fatto cambiare le guarnizioni del riduttore, 30 euro ben spesi alla fine.
dukeluca86
1.4 16V
1.4 16V
 
Messaggi: 420
Iscritto il: 06/11/2015, 14:47
Regione: Marche (ma)
modello opel: Corsa D GplTech 2009

Messaggioda i4yfc.fabri » 29/08/2016, 23:53

E dopo che hai fatto cambiare le guarnizioni ha smesso di calare il liquido ?
FABRI

Le CORSA che ho posseduto e che possiedo (e l'auto che forse... comprerò...):

1998 - Corsa B 1,0 12V 5p Viva (1000 cc 3 cilindri... pochi cilindri, pochi CV, troppi Kg..... !!!)
2001 - Corsa C 1,2 16v 5p prima serie (1200 cc 4 cilindri, ottimo motore)
2005 - Corsa C 1,2 16V 5p Twinport Restyling (col Twinport = motore favoloso)
2009 - Corsa D 1,2 GPLtech 5p (300.000 km senza aprire il motore....!)
2011 - Corsa D 1,2 5p 86CV Edition "111" (tutt'ora posseduta, motore eccezionale !)
2025 - Ci sarà una futura Corsa/Peugeot ? Assolutamente NO !!!
L'olio lo uso per friggere le cotolette, non le cinghie...
e nemmeno una Corsa elettrica... lavatrice e Play station ce le ho già...!
-------------------------------------
1968: Driving license level "A"
1970: Driving license level "B"
1972: Driving license level "C"
Avatar utente
i4yfc.fabri
1.4 16V
1.4 16V
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 08/01/2011, 18:38
Regione: Emilia Romagna (er)
modello opel: Corsa D 1,2 Edition "111" (A12XER)

Messaggioda dukeluca86 » 30/08/2016, 11:01

No, però cala di meno. Adesso lunedi prossimo porto l'auto in opel e la faccio sistemare, poi si vedra.
dukeluca86
1.4 16V
1.4 16V
 
Messaggi: 420
Iscritto il: 06/11/2015, 14:47
Regione: Marche (ma)
modello opel: Corsa D GplTech 2009

Messaggioda i4yfc.fabri » 30/08/2016, 12:04

dukeluca86 » 30/08/2016, 12:01 ha scritto:No, però cala di meno. Adesso lunedi prossimo porto l'auto in opel e la faccio sistemare, poi si vedra.

Secondo me se vedi chiazze di olio nel refrigerante allora c'é passaggio tra i due circuiti a livello di testata/monoblocco.....
Nel mio caso chiazze non ne vedo.....
Fammi sapere poi come é andata...
Ultima modifica di i4yfc.fabri il 30/08/2016, 12:04, modificato 1 volta in totale.
FABRI

Le CORSA che ho posseduto e che possiedo (e l'auto che forse... comprerò...):

1998 - Corsa B 1,0 12V 5p Viva (1000 cc 3 cilindri... pochi cilindri, pochi CV, troppi Kg..... !!!)
2001 - Corsa C 1,2 16v 5p prima serie (1200 cc 4 cilindri, ottimo motore)
2005 - Corsa C 1,2 16V 5p Twinport Restyling (col Twinport = motore favoloso)
2009 - Corsa D 1,2 GPLtech 5p (300.000 km senza aprire il motore....!)
2011 - Corsa D 1,2 5p 86CV Edition "111" (tutt'ora posseduta, motore eccezionale !)
2025 - Ci sarà una futura Corsa/Peugeot ? Assolutamente NO !!!
L'olio lo uso per friggere le cotolette, non le cinghie...
e nemmeno una Corsa elettrica... lavatrice e Play station ce le ho già...!
-------------------------------------
1968: Driving license level "A"
1970: Driving license level "B"
1972: Driving license level "C"
Avatar utente
i4yfc.fabri
1.4 16V
1.4 16V
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 08/01/2011, 18:38
Regione: Emilia Romagna (er)
modello opel: Corsa D 1,2 Edition "111" (A12XER)

Messaggioda robox88 » 30/08/2016, 15:20

i4yfc.fabri » 28/08/2016, 22:07 ha scritto:Effettivamente il motore funziona in modo impeccabile, parte sempre al primo colpo, non perde colpi e non si notano trafilamenti all'esterno.

Il mio meccanico di fiducia in più occasioni in cui sono andato a rabboccare il vaso di espansione, ha esaminato minuziosamente tutte le possibili zone senza notare alcun segno di trafilamento.

Il vaso di espansione di solito viene riempito fino a metà e poi dopo 5 o 6 mila km é quasi completamente vuoto, penso che calerà meno di mezzo litro, ad occhio...
Colgo l'occasione per chiedervi che tipo di liquido va aggiunto perché negli iper mercati ho trovato 3 tipi di liquidi di colore diverso:
- verde-blu scuro ma penso sia per le vecchie auto
- Giallo
- Arancione tendente quasi al rossastro

Pensavo intanto di mettermi in macchina una bottiglia di scorta per evitare di andare sempre dal meccanico....



ci va il liquido Rosso, da diluire se è concetrato
LA MIA OPEL CORSA 1.2 GPL-TECH ≈ SPORT

Modifiche effettuate: Montanti centrali neri - scarico corsa sport - fari corsa sport - cerchi 17" Opel Hurricane - Pinze freno bianche - light pack - Plafoniera Opel Corsa sport/cosmo - Plafoniera posteriore - Autoradio Eonon GA5156
Avatar utente
robox88
1.7CDTI
1.7CDTI
 
Messaggi: 705
Iscritto il: 05/01/2011, 15:37
Regione: Sicilia (si)
modello opel: Opel Corsa D 1.2 GPL-TECH ≈ SPORT

Messaggioda i4yfc.fabri » 30/08/2016, 21:41

Dunque, leggendo i rispettivi manuali delle mie 2 Corsa e guardando dentro nei rispettivi vasi di espansione ho appurato che:
1) nella Corsa del 2009 con motore Z12XEP c'é dentro un liquido rosso-rosa
2) nella Corsa del 2011 con motore A12XER c'é dentro un liquido arancione

Su entrambi i manuali non é specificato nulla salvo che il liquido deve essere tipo LLC senza silicati.
Probabilmente sono entrambi lo stesso tipo di liquido forse fatto da diversi fabbricanti, comunque penso che sia rosso-rosa che arancione vada sempre bene...
Ultima modifica di i4yfc.fabri il 30/08/2016, 21:42, modificato 1 volta in totale.
FABRI

Le CORSA che ho posseduto e che possiedo (e l'auto che forse... comprerò...):

1998 - Corsa B 1,0 12V 5p Viva (1000 cc 3 cilindri... pochi cilindri, pochi CV, troppi Kg..... !!!)
2001 - Corsa C 1,2 16v 5p prima serie (1200 cc 4 cilindri, ottimo motore)
2005 - Corsa C 1,2 16V 5p Twinport Restyling (col Twinport = motore favoloso)
2009 - Corsa D 1,2 GPLtech 5p (300.000 km senza aprire il motore....!)
2011 - Corsa D 1,2 5p 86CV Edition "111" (tutt'ora posseduta, motore eccezionale !)
2025 - Ci sarà una futura Corsa/Peugeot ? Assolutamente NO !!!
L'olio lo uso per friggere le cotolette, non le cinghie...
e nemmeno una Corsa elettrica... lavatrice e Play station ce le ho già...!
-------------------------------------
1968: Driving license level "A"
1970: Driving license level "B"
1972: Driving license level "C"
Avatar utente
i4yfc.fabri
1.4 16V
1.4 16V
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 08/01/2011, 18:38
Regione: Emilia Romagna (er)
modello opel: Corsa D 1,2 Edition "111" (A12XER)

Messaggioda gfd » 01/09/2016, 8:53

non so se ti posso essere di aiuto però anche io ho avuto un problema simile anche se con la differenza che io ho trovato bolle d'acqua nell'olio motore!!tutti pensavano alla guarnizione della testata , ma alla fine un meccanico mi ha detto che questi motori portano la catena della distribuzione a bagno d'olio e i perni che sostengono il carter passano nei canaletti dove passa il liquido del raffreddamento!!!Morale della favola ,era la guarnizione del carter dove sta collocata la catena della distribuzione!!! sostituita quest'ultima con la pompa ho risolto il problema ormai da 50000 km.
gfd
1.0 12V
1.0 12V
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 01/06/2016, 15:43
Regione: Molise (mo)
modello opel: opel corsa D 1.2 gpl tech

Messaggioda i4yfc.fabri » 01/09/2016, 12:25

gfd » 01/09/2016, 9:53 ha scritto:non so se ti posso essere di aiuto però anche io ho avuto un problema simile anche se con la differenza che io ho trovato bolle d'acqua nell'olio motore!!tutti pensavano alla guarnizione della testata , ma alla fine un meccanico mi ha detto che questi motori portano la catena della distribuzione a bagno d'olio e i perni che sostengono il carter passano nei canaletti dove passa il liquido del raffreddamento!!!Morale della favola ,era la guarnizione del carter dove sta collocata la catena della distribuzione!!! sostituita quest'ultima con la pompa ho risolto il problema ormai da 50000 km.


Questa é una informazione molto importante ed utile che farò subito verificare dal meccanico, anche se al momento non mi pare di vedere chiazze di acqua nell'olio...

Scusa, il tuo motore é il Z12XEP ? cioé il motore 1200 benzina da 80 cv fino a fine 2010 ?
(poi é passato a 85 cv ed é diverso)

Grazie
FABRI

Le CORSA che ho posseduto e che possiedo (e l'auto che forse... comprerò...):

1998 - Corsa B 1,0 12V 5p Viva (1000 cc 3 cilindri... pochi cilindri, pochi CV, troppi Kg..... !!!)
2001 - Corsa C 1,2 16v 5p prima serie (1200 cc 4 cilindri, ottimo motore)
2005 - Corsa C 1,2 16V 5p Twinport Restyling (col Twinport = motore favoloso)
2009 - Corsa D 1,2 GPLtech 5p (300.000 km senza aprire il motore....!)
2011 - Corsa D 1,2 5p 86CV Edition "111" (tutt'ora posseduta, motore eccezionale !)
2025 - Ci sarà una futura Corsa/Peugeot ? Assolutamente NO !!!
L'olio lo uso per friggere le cotolette, non le cinghie...
e nemmeno una Corsa elettrica... lavatrice e Play station ce le ho già...!
-------------------------------------
1968: Driving license level "A"
1970: Driving license level "B"
1972: Driving license level "C"
Avatar utente
i4yfc.fabri
1.4 16V
1.4 16V
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 08/01/2011, 18:38
Regione: Emilia Romagna (er)
modello opel: Corsa D 1,2 Edition "111" (A12XER)

Messaggioda gfd » 01/09/2016, 16:20

il mio è quello da 85 cv quindi quello successivo al tuo!!Ma a parte la testata e le sedi delle valvole rinforzate ,il resto dovrebbe essere molto simile!!!
Ultima modifica di gfd il 01/09/2016, 16:21, modificato 1 volta in totale.
gfd
1.0 12V
1.0 12V
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 01/06/2016, 15:43
Regione: Molise (mo)
modello opel: opel corsa D 1.2 gpl tech

Messaggioda i4yfc.fabri » 02/09/2016, 1:43

gfd » 01/09/2016, 17:20 ha scritto:il mio è quello da 85 cv quindi quello successivo al tuo!!Ma a parte la testata e le sedi delle valvole rinforzate ,il resto dovrebbe essere molto simile!!!


MI pare siano un pò diversi e proprio dalla parte catena distribuzione, Infatti come puoi vedere anche dal mio profilo, io le possiedo entrambe, sia quella da 80cv che usa mio figlio sia quella come la tua, che usa mia moglie per cui le conosco bene.

Quest'ultima, a differenza della prima, é stata equipaggiata dalla distribuzione variabile e lo si può notare guardando il motore sulla sinistra (a cofano aperto) infatti da quella parte c'é una notevole differenza.

Credo che proprio a causa della presenza della distribuzione a fasatura variabile, quella parte é stata modificata per cui non si possono fare ipotesi di similitudini tra i due motori.
Tra l'altro proprio nel motore A12XER (da 85cv) é stata introdotta una diversa circuiteria olio che migliora la lubrificazione (ci sono dei tubi in più che girano attorno al motore e portano olio in vari punti).

Ricordo che quando ritirai la Corsa di mia moglie, il capofficina Opel mi disse proprio queste parole testuali:

"Non é questione di 5 cv in più, sono 2 motori completamente diversi..." (parole di capofficina Opel)

Pertanto fare delle ipotesi é azzardato ma comunque ne parlerò ugualmente con mio meccanico.
Grazie comunque.
Ultima modifica di i4yfc.fabri il 02/09/2016, 12:02, modificato 1 volta in totale.
FABRI

Le CORSA che ho posseduto e che possiedo (e l'auto che forse... comprerò...):

1998 - Corsa B 1,0 12V 5p Viva (1000 cc 3 cilindri... pochi cilindri, pochi CV, troppi Kg..... !!!)
2001 - Corsa C 1,2 16v 5p prima serie (1200 cc 4 cilindri, ottimo motore)
2005 - Corsa C 1,2 16V 5p Twinport Restyling (col Twinport = motore favoloso)
2009 - Corsa D 1,2 GPLtech 5p (300.000 km senza aprire il motore....!)
2011 - Corsa D 1,2 5p 86CV Edition "111" (tutt'ora posseduta, motore eccezionale !)
2025 - Ci sarà una futura Corsa/Peugeot ? Assolutamente NO !!!
L'olio lo uso per friggere le cotolette, non le cinghie...
e nemmeno una Corsa elettrica... lavatrice e Play station ce le ho già...!
-------------------------------------
1968: Driving license level "A"
1970: Driving license level "B"
1972: Driving license level "C"
Avatar utente
i4yfc.fabri
1.4 16V
1.4 16V
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 08/01/2011, 18:38
Regione: Emilia Romagna (er)
modello opel: Corsa D 1,2 Edition "111" (A12XER)

Prossimo

Torna a Manutenzione e tagliandi fai da te

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite